Esame pratico

L'ultimo passo della tua formazione
Per poter fissare l'appuntamento per sostenere l'esame pratico auto si deve innanzitutto aver frequentato il corso di sensibilizzazione, dopodiché servono:
  • Il NIP, numero a 6 cifre riportato nella casella indirizzo sulla licenza di allievo conducente
  • La data di nascita
  • Scegliere se sostenere l'esame a Noranco-Lugano oppure a Camorino

Per poter fissare l'appuntamento per sostenere l'esame pratico moto/scooter si deve innanzitutto aver frequentato il corso di sensibilizzazione e il corso di formazione pratica base per motociclisti, dopodiché servono:
  • Il NIP, numero a 6 cifre riportato nella casella indirizzo sulla licenza di allievo conducente
  • La data di nascita
  • Scegliere se sostenere l'esame a Noranco-Lugano oppure a Camorino. Per la cat. A l'esame va sostenuto a Camorino


Da sapere per l'esame pratico moto e scooter
L'esame pratico per la patente moto in Svizzera prevede una prova di guida di circa 45-50 minuti, durante la quale l'esaminatore valuta la capacità del candidato di guidare la moto in sicurezza e rispettare le regole della circolazione. L'esame è suddiviso in due parti; manovre di base che includono esercizi come curve strette, slalom, frenata d'emergenza a 50 km/h e altre manovre di controllo del veicolo e circolazione stradale; si valuta la capacità del candidato di guidare in sicurezza nel traffico reale, rispettando le norme stradali.
  • Per la categoria A l'abbigliamento protettivo è obbligatorio e deve includere: casco, guanti, giacca, pantaloni e stivali o scarpe, il tutto omologato da moto.
  • Per la categoria A1 l'abbigliamento protettivo è consigliato ma non obbligatorio. È comunque importante che gli indumenti offrano una buona protezione in caso di caduta. Si consiglia di indossare un casco omologato, guanti, giacca e pantaloni resistenti e stivali o scarpe alte e robuste.
  • Il veicolo deve essere omologato per la categoria di patente per cui si sta sostenendo l'esame. Attenzione a 16 anni compiuti non sostenere l'esame pratico con una motoleggera targa gialla! Per la Categoria A il veicolo deve essere omologato per due posti a sedere. Il motoveicolo deve essere in regola con le norme di circolazione e deve essere dotato di un sistema di frenata funzionante, luci, indicatori di direzione, specchietti retrovisori e gli pneumatici con un profilo del battistrada ottimale.
  • Il candidato deve presentare la licenza di allievo conducente, la licenza di circolazione del veicolo, la convocazione e la licenza di condurre di un'altra categoria se già in possesso .

Attenzione: se le condizioni sopracitate non vengono rispettate l'esame non verrà effettuato e la tassa dell'iscrizione all'esame verrà comunque riscossa.

Direttiva 7 - svolgimento degli esami di conducente
Da sapere per l'esame pratico auto

L'esame pratico per la patente auto in Svizzera consiste in una prova di guida di circa 45-50 minuti, durante la quale l'esaminatore valuta la capacità del candidato di condurre il veicolo in sicurezza, rispettando le regole della circolazione. L'esaminato deve dimostrare di possedere le giuste competenze per affrontare le manovre di base, che includono esercizi come parcheggi, retromarcia e controllo del veicolo in situazioni particolari; e circolazione stradale, dove viene verificata la capacità di guidare in sicurezza nel traffico reale, rispettando le norme stradali e mostrando attenzione verso gli altri utenti della strada.
Il candidato deve presentare la licenza di allievo conducente, la licenza di circolazione del veicolo, la convocazione e la licenza di condurre di un'altra categoria se già in possesso. L'autoveicolo deve essere in regola con le norme di circolazione. Il freno a mano deve essere accessibile all'accompagnatore con un’azione frenante progressiva. Freni a mano elettrici sono ammessi a condizione che siano azionabili durante la guida e la loro efficacia sia paragonabile a quella dei freni a mano tradizionali. L'indicatore della velocità deve essere visibile all'accompagnatore. Vengono verificati il funzionamento delle luci, indicatori di direzione, specchietti retrovisori e le condizioni degli pneumatici i quali devono avere un profilo del battistrada ottimale.
Attenzione: se le condizioni sopracitate non vengono rispettate l'esame non verrà effettuato e la tassa dell'iscrizione all'esame verrà comunque riscossa. Direttiva 7 - svolgimento degli esami di conducente

Durante l'esame pratico verrà richiesta una competenza fondamentale: la capacità di dimostrare l'uso corretto dei componenti dell'auto, la conoscenza delle spie e la gestione dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Gli ADAS utilizzano sensori e telecamere per monitorare l'ambiente circostante, motivo per cui è importante che i vetri siano privi di sporco, ghiaccio e condensa.
L'UPI ha sviluppato un'applicazione Smartrider che ti aiuterà a prepararti per l'esame pratico. Puoi scaricarla gratuitamente e utilizzarla per esercitarti con i vari sistemi di assistenza alla guida. Imparerai a padroneggiare strumenti essenziali come i tergicristalli, i sensori di parcheggio, il cruise control adattivo e molto altro. Con la preparazione giusta, sarai pronto per superare l'esame e affrontare ogni situazione con sicurezza e competenza.
Qui di seguito trovi due manuali di uso e manutenzione di due auto diverse nel loro genere, questo ti permettarà di vedere il funzionamento dei vari componenti

  1. Manuale Ford Fiesta (Manuale)
  2. Manuale Renault ZOE (Automatica/Elettrica)

Devi conoscere e saper usare:

da luglio 2025
  • Le spie di avviso e di controllo
  • Le luci di posizione, anabbaglianti, abbaglianti automatici e/o manuali, fendinebbia e di emergenza
  • Il tergicristallo e il lavavetro anteriore e posteriore
  • Il riscaldamento e il climatizzatore, direzione aria, sbrinamento vetro
  • Il freno di stazionamento automatico e lo start & stop
  • Il cambio automatico
  • Il sistema di mantenimento della corsia
  • Il dispositivo regolazione, limitazione della velocità e distanza (Cruise control)
  • Il sistema di assistenza alla guida (ADAS)
in un secondo momento
  • Il sistema di navigazione e il sistema di infotainment
  • Il sistema di frenata d'emergenza
  • Il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici
  • Il sistema di assistenza al parcheggio
  • Il sistema di avviso di collisione

Indirizzo Sezione della circolazione Ticino

Sezione della circolazione
Centro ala Monda 8
6528 Camorino